Risotto borlotti e cavolo nero
Oggi cucina Venere, un piatto caldo, gustoso e corroborante nelle giornate fredde

Ecco un piatto ideale nelle giornate autunnali e invernali, dove il gusto e la leggerezza non mancano in un abbinamento completamente vegetale. Una pietanza erede della cultura contadina, semplice e corroborante, che apre la carrellata dei primi della stagione fredda, che idealmente ci accompagneranno fino a primavera...
Tempo di cottura: circa 30 minuti
Porzioni: 4
Ingredienti: Cavolo nero, 4 foglie – Fagioli borlotti crudi o congelati, 350 gr – Riso per risotti, 350 grammi circa – Burro, una bella noce – Parmigiano o grana grattugiato, a piacere – Sale e pepe qb
Fase 1
Iniziamo mettendo a cuocere i fagioli borlotti freschi o congelati in una capiente pentola con abbondante acqua salata (l'acqua ci servirà in seguito per la cottura del riso). A parte prendiamo le foglie di cavolo nero, le laviamo e togliamo la nervatura centrale che eliminiamo perché troppo dura, e il resto invece lo tagliamo a striscioline e lo teniamo da parte. Tritiamo finemente mezza cipolla media
![]() |
Dopo aver messo a bollire i fagioli, laviamo il cavolo nero. Togliamo ad ogni foglia la nervatura centrale, tagliamo le foglie un po grossolanamente e mettiamole da parte. Tritiamo la cipolla |
Fase 2
Mettiamo la cipolla tritata nella pentola in cui faremo cuocere il riso, uniamo una bella noce di burro e accendiamo il fuoco facendola soffriggere dolcemente fino a leggera doratura; uniamo le foglie di cavolo tenute da parte, mescoliamo, saliamo e pepiamo secondo il nostro gusto. Aggiungiamo un po di acqua di cottura dei fagioli, giusto la dose che serve per far cuocere il cavolo nero, circa un bicchiere abbondante
![]() |
Aggiungiamo circa un bicchiere di acqua di cottura dei fagioli al cavolo nero appassito e alla cipolla imbiondita; saliamo poco perché l'acqua dei fagioli è già salata. Pepiamo e lasciamo cuocere dolcemente |
Fase 3
Intanto dosiamo il riso, il burro e il parmigiano e mettiamo da parte. I fagioli nel frattempo saranno cotti e procediamo a toglierli dall'acqua di cottura, conservando sia i fagioli che l'acqua di cottura separatamente. Aggiungiamo il riso nella pentola con cipolla e cavolo nero, mescoliamo e iniziamo la cottura del riso aggiungendo poco alla volta l'acqua di cottura dei fagioli
![]() |
Aggiungiamo poco a poco l'acqua di cottura dei fagioli fino a quando il riso non sarà cotto, cercando di lasciarlo leggermente morbido |
Fase 4
Trascorso il tempo necessario alla cottura del riso aggiungiamo i fagioli tenuti da parte, mescoliamo bene per amalgamarli, e se necessario versiamo ancora un cucchiaio o due di acqua per tenere il risotto all'onda; aggiustiamo di sale e spegniamo il fuoco. Mantechiamo con la noce di burro e il parmigiano grattugiato, incoperchiamo e lasciamo riposare un minuto. Portiamo in tavola fumante
![]() |
A fuoco spento mantechiamo il risotto con il parmigiano o grana grattugiato e la noce di burro |
Versione light
E' possibile sostituire il burro con olio evo
L'idea in più
– Sostituite il cavolo nero con altre verdure simili tipo verza o altra dal gusto deciso
– Potete aggiungere salsiccia spezzettata, o speck per dare una nota affumicata al piatto