Home Page

Ricette per tipologia

Ricette per portata

Ricette per tematica

Ricette per stagione

Ricette per Festività

Cuciniamo con

Formaggio spalmabile Filadelfia. Anche light

Ricetta facile facile: farlo da noi è davvero un gioco...

Uguale uguale al famoso formaggio spalmabile: facciamolo in casa. Gustiamolo così o arricchito di salmone fumé, o con erbe aromatiche, o rughetta, o noci, o cetrioli e pepe nero, oppure olive, o uova di lompo. Da provare con le pere


Ingredienti: yogurt bianco naturale cremoso, 500 g; sale fino, la punta di un cucchiaino da té o poco più

Occorrente: telo di lino o cotone per filtrare

Fase 1

Mettiamo il sale fino direttamente nel vasetto dello yogurt, e mescoliamo bene bene.

Mescoliamo bene

Fase 2

Foderiamo una ciotola profonda con un telo di lino o di cotone a trama larga, bianco o grezzo e che non profumi di detersivo o ammorbidente. Versiamo lo yogurt al sale. Chiudiamo a sacchetto e fissiamolo con uno spaghetto o con un elastico.

Chiudiamo a sacchetto fermandolo con un elastico

Fase 3

Leghiamo il sacchetto al manico di una cucchiarella in legno. E poggiamo il tutto su un recipiente molto alto, in modo che il sacchetto resti sospeso, mentre con l'aiuto del sale il siero dello yogurt sgocciolerà trasformandolo in formaggio. Il sacchetto non dovrà mai toccare il siero. Lasciamolo così per 12 ore o per una notte. In frigorifero se siamo in estate.

12 ore a scolare, senza che tocchi né il fondo né il siero, in frigorifero

Fase 4

Apriamo il sacchetto e distendiamolo sul piano di lavoro: tutto quello che è al suo interno è formaggio spalmabile. Raccogliamolo con una forchetta e mettiamolo in un contenitore possibilmente in vetro, con tappo. Si conserva in frigo per giorni.

Al naturale o condito come più vi piace, spalmatelo su pane, crackers o tartine, usatelo in cucina, oppure tuffateci grissini, cetrioli e ravanelli: è sempre una delizia!

Apriamo il sacchetto: tutto il contenuto è buonissimo formaggio

Esecuzione versione light

Se siete a regime alimentare gustate la variante dietetica, semplicemente usando uno yogurt light o con percentuale di grassi minima.

Note

Con 500 g di yogurt del tipo semicremoso si ottiene un minimo di 300 g di formaggio. Più lo yogurt è denso e cremoso e più formaggio avrete.

Sappiate che si tende ad esagerare col sale. Attenetevi alla dose consigliata…

Evitate quegli yogurt che contengono zuccheri, o zuccheri d'uva o similari.

Cosa fare con il siero?

Non buttatelo! Contiene fermenti lattici quindi se bevuto è disintossicante, e tra l'altro di buon sapore. Ma potete usarlo anche per annaffiare le piante. Diventa prezioso in tutti quegli impasti lievitati che richiedono l'aggiunta di acqua (ad esempio quello della pizza, o del pane). Sostituitela col siero, che conferirà al prodotto finale una fragranza ed una sofficità uniche.

x