Dolcetti friabili al fumetto di mais
Farina di fumetto di mais... come utilizzarla in versione dolce /BY VENERE

La farina di fumetto di mais è la classica farina per polenta macinata molto finemente fino a renderla quasi impalpabile. E' ideale per fare una polenta più morbida e cremosa, meno grezza, e a volte capita che ne avanzi un po'. E allora perché non approfittarne per fare un dolce? Pochi semplici ingredienti che normalmente abbiamo tutti in casa, un po' di fantasia e voglia di "pasticciare", impastiamo il tutto ed ecco fatti i dolcetti per chiudere un pasto, per la colazione del mattino con una buona spremuta, per una veloce merenda o spuntino come spezzafame. In dosi moderate però, perché come le ciliegie, uno tira l'altro... Si conservano tranquillamente qualche giorno chiusi in una scatola di latta o biscottiera. Quella che vi proponiamo oggi è la versione con uvette, ma le varianti seguono la vostra fantasia...
Tempo di cottura: 25/30 minuti a 180°
Porzioni: 00
Ingredienti: farina di fumetto di mais, 300 g – farina bianca 00, 240 g – zucchero bianco semolato, 160 g – olio di semi, 80 g – latte a temperatura ambiente, 80 g – uova, 2 – scorza di 1 arancio e di 1 limone grattata – uvetta ammollata, 150 g – lievito per dolci, 1 bustina – Per rotolarci i dolcetti prima della cottura: zucchero a velo, 2 cucchiai, e zucchero semolato, 1 cucchiaio, mescolati insieme
Facoltativo: cioccolato fondente
Fase 1
Prepariamo gli ingredienti e mescoliamo insieme in una capiente ciotola le farine, lo zucchero, il lievito; aggiungiamo le bucce grattugiate di 1 arancio e di 1 limone. Mescoliamo e uniamo tutti gli altri ingredienti
![]() |
Prepariamo gli ingredienti |
Fase 2
Impastiamo all'inizio con un cucchiaio. Poi versiamo l'impasto sulla spianatoia e lavoriamolo a mano fino a quando diventerà compatto e non sarà più sbricioloso. Quando non appiccicherà più alle mani e avrà raggiunto la consistenza di una pasta frolla morbida e compatta, formiamo una palla e adagiamola da una parte della tavola
![]() |
Iniziamo ad impastare dapprima con un cucchiaio, e poi passeremo l'impasto sulla spianatoia, lavorandolo fino a formare una palla |
Fase 3
A piccole porzioni prendiamo un po' di impasto, facciamo un bigolo come per fare gli gnocchi, lungo circa 30 cm e del diametro di 5 cm, che taglieremo a piccoli pezzi di circa 4/5 cm l'uno. Pezzi che possiamo lasciare così, o formare delle palline che schiacceremo leggermente come polpettine. In una ciotolina uniamo i due tipi di zucchero e mescoliamoli bene, e a questo punto rotoliamoci dentro ogni polpettina o tronchetto di impasto. Man mano che li passiamo negli zuccheri adagiamoli sulla placca del forno ricoperta di carta forno, ponendoli alla distanza di un paio di cm uno dall'altro
![]() |
Prima di infornare, rotoliamo negli zuccheri ogni polpettina o tronchetto di impasto… |
Fase 4
Via via che la teglia è piena inforniamola a metà altezza del forno che avremo fatto preriscaldare a 180°. Intanto metteremo a sciogliere una tavoletta di cioccolato fondente a bagno maria che ci servirà dopo per guarnire i dolcetti rotondi come abbiamo fatto noi. Mentre questi cuociono, passiamo negli zuccheri anche i dolcetti tagliati a tocchetti e sistemiamoli sulla placca del forno, sempre distanziati come gli altri, e procediamo ad infornare alla medesima temperatura e per lo stesso tempo.
Per distinguere ulteriormente le due forme, quando i dolcetti rotondi sono cotti sforniamoli e decoriamoli facendoci colare sopra con un cucchiaino un po' del cioccolato fuso, e mettiamoli nei pirottini; sistemiamo nei pirottini anche il secondo formato una volta cotto, lasciando però questi biscottini bianchi. Sono ottimi anche come idea regalo, confezionati in piccoli sacchettini, o piccole scatoline considerato che si conservano fragranti per 4-5 giorni…
![]() |
Una volta cotta la forma rotonda, procediamo ad inzuccherare e ad infornare anche il secondo formato, sempre alla stessa temperatura e per lo stesso tempo |
Esecuzione versione light
L'utilizzo di olio invece di burro o altro rende questi dolcetti friabili e gustosi e leggermente meno calorici di altri .
L'idea in più
L'uvetta si può sostituire con gocce di cioccolato, oppure scorze candite o meglio ancora con mandorle o nocciole tostate e tritate grossolanamente, o altra frutta disidratata (tipo prugne o albicocche) tagliata a piccoli pezzi e fatta ammorbidire
I "trucchi" del mestiere
Teniamo a portata di mano un po' di farina e un po' di latte nel caso l'impasto risulti troppo asciutto o troppo morbido: infatti deve avere una consistenza simile alla pasta frolla e non deve appiccicare alle mani